

Analisi Clinica della COMPOSIZIONE CORPOREA
Il dispositivo BIA-ACC esegue la valutazione, l’analisi e il monitoraggio della composizione corporea nei suoi aspetti quantitativi, qualitativi e funzionali. Per analisi della composizione corporea funzionale si intende una valutazione in relazione alle funzioni, al controllo neuro endocrino, alla componente metabolica. Rispetto a strumentazioni apparentemente similari, ha la caratteristica di poter segmentare il comparto intracellulare dal comparto extracellulare. Un altra differenza sostanziale è che la BIA-ACC misura in vivo e non utilizza algoritmi che hanno una discreta valenza solo su tessuti biologici sani e in perfetta fisiologia. Per questi motivi la BIA-ACC è l’unico dispositivo in grado di rilevare la presenza di infiammazione cronico sistemica di basso grado e lo stato di integrità delle membrane cellulari.

I Principali Parametri rilevati dal TEST
Il dispositivo BIA-ACC è utilizzato da me in associazione al PPG STRESS FLOW, che permette di espanderne le funzionalità, sia in relazione alle possibilità di rimodulazione efficace della composizione corporea, sia rispetto alla definizione di strategie di lifestye e fisico-motorie per il miglioramento della performance psicofisica, per un azione antiaging e per una prevenzione efficace sul rischio di incorrere a medio/lungo termine in patologie dismetaboliche, cardiocircolatorie o autoimmuni. Nessuna altra Bioimpedenziometria è in grado di valutare i marker infiammatori, solo la BIA-ACC quindi può distinguere se un soggetto è o meno in stato infiammatorio. I soggetti infiammati hanno caratteristiche tissutali diverse da soggetti sani e performanti. In questa particolare situazione la priorità consiste nel cambiare le caratteristiche extracellulari affinché la persona possa migliorare in maniera definitiva, senza più regredire nei parametri di riferimento, perdendo conseguentemente i benefici raggiunti. Risulta chiaro come questa caratteristica diagnostica risulti non trascurabile, bensì determinante nel pianificare e proporre un piano di intervento. In data 11/04/2019 La BIA-ACC è stata inserita come unico dispositivo diagnostico non invasivo validato nelle linee guida internazionali sull’Obesità Osteo Sarcopenica (incremento del tessuto adiposo associato a perdita di massa ossea e massa muscolare scheletrica). Di seguito il link di riferimento sul sito PUB MED