Open Academy of Medicine
Analisi, monitoraggio e biofeedback del sistema nervoso autonomo e della variabilità della frequenza cardiaca
Il dispositivo PPG Stress Flow, grazie a una tecnologia di misurazione pletismografica multicanale applicata alle estremità distali degli arti, permette di analizzare in modo complessivo l’attività del sistema nervoso autonomo e la variabilità della frequenza cardiaca.
L’esame condotto dallo strumento ha una durata di pochi minuti e permette lo studio e il monitoraggio diretto di tutte le funzioni del sistema nervoso autonomo e dei relativi processi di biofeedback, oltre a favorire i processi di diagnosi differenziale dei disturbi e delle patologie a carattere infiammatorio cronico e correlati allo stress. Dai contesti clinici, a quelli sportivi, alla psicologia clinica, l’analisi della variabilità della frequenza cardiaca e degli indicatori dell’attività del sistema nervoso autonomo offre un ausilio di rilievo in una crescente varietà di applicazioni:
- Monitoraggio della sindrome generale di adattamento e dei disturbi correlati allo stress;
- Diagnostica e monitoraggio dei disturbi infiammatori cronici e delle patologie autoimmuni;
- Analisi delle espressioni psicologiche e delle emozioni;
- Aumento della performance sportiva;
- Longevità e performance psicofisica.
La versione base del dispositivo è in grado di valutare gli aspetti riportati di seguito:
- Mean HR: frequenza cardiaca media.
- SDNN: indice sintetico dell’HRV.
- RMSSD indice della capacità colinergica antinfiammatoria
- VLF power: indicatore dello stato di attivazione della corteccia prefrontale..
- LF power: indicatore dell’attività simpatica.
- HF power: indicatore dell’attività parasimpatica.
- Scatter – Heart rate: rappresentazione della variazione della frequenza cardiaca.
- Bilateral flow: rappresentazione multicanale del flusso sanguigno.
- ANS Balance: rappresentazione della relazione fra attivazione di sistema simpatico e parasimpatico.
Applicazioni avanzate
Il dispositivo PPG Stress Flow può essere utilizzato in associazione alle diverse applicazioni avanzate disponibili sulla piattaforma integrata BioTekna Plus, che permettono di espanderne le funzionalità di analisi del sistema nervoso autonomo e di valutazione dei processi di biofeedback. Il cervello e il cuore sono associati da una misura diretta: la variabilità della frequenza cardiaca. I due rami del Sistema Nervoso Autonomo, il Sistema Simpatico e il Sistema Parasimpatico consentono di avere una risposta ottimale alle variazioni delle condizioni interne o esterne. Quando il valore SDNN è alto si ha un cuore vigile e in grado di aumentare e diminuire il battito nell’arco di millisecondi. Questo si traduce con una grande capacità di adattamento.
La corteccia prefrontale efficiente permette di risolvere problemi, pianificare il futuro, regolare gli impulsi. La persistenza di attivazione della corteccia prefrontale, che può essere valutata strumentalmente, inibisce la via colinergica antinfiammatoria, cioè la capacità efferente di produrre acetilcolina per via vagale. Questa ridotta capacità antinfiammatoria ha come conseguenza l’accumulo nei tessuti di un eccesso di acidi organici. Integrare l’analisi della composizione corporea con l’analisi del sistema nervoso autonomo consente di avere un quadro davvero completo dei processi in atto e quindi di progettare un piano di intervento a 360 gradi che risulterà di massima efficacia per l’utente.